Il Patron:
Nicola Langone
Il patron di Gunè nasce ad Aliano, un piccolo borgo della Basilicata in provincia di Matera, paese in cui è stato esiliato Carlo Levi e dove lui ha chiesto di essere sepolto. Questo fatto sintetizza l’accoglienza di questa terra, l’amore che sa dare con la semplicità della sua gente.
Poco dopo la maggiore età, Nicola si trasferisce a Firenze, città che diventa da subito la sua seconda casa. Qui fa esperienza in alcuni locali storici dove il contatto con i clienti, fiorentini e turisti da ogni parte del mondo, gli regala quello che più ama di questo lavoro: la condivisione di piccoli momenti di vita.
Nel tempo apre un bar-ristorante e una gelateria in zona Piazza Duomo, ma il suo desiderio più forte è creare un ristorante moderno e metropolitano legato alla sua terra e alle sue radici familiari.
Ecco che nel 2019 apre Gunè – dal greco antico Donna – un ristorante che vuol essere un omaggio alle donne e in particolare alle donne forti della propria famiglia.


Lo Chef:
Mirko Margheri
Fin da piccolo, grazie alle figure della nonna e della mamma, Mirko Margheri si appassiona al mondo della cucina. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera, la sua voglia di fare esperienza prende il sopravvento. Questa curiosità lo spinge fuori dall’Italia – tra le tappe anche Parigi e Londra – per approfondire la conoscenza di tecniche innovative che gli consentano di esprimere al massimo il suo potenziale in cucina. Al ritorno in Italia, chef Margheri ha l’opportunità di confrontarsi anche con maestri toscani di prestigio tra cui Marco Stabile e Gaetano Trovato, esperienze tramite cui riesce a perfezionarsi ulteriormente. Nel 2020 arriva l’incontro con Nicola Langone che gli affida le chiavi della cucina di Gunè. Qui – dopo un periodo di tempo trascorso in Lucania dove ha appreso tradizioni locali e dove ha conosciuto ingredienti del posto – può mettere in mostra le sue indubbie qualità e dare libero sfogo alla sua fantasia.
Grazie anche al fondamentale apporto della sua brigata, chef Margheri ha dato vita ai menù di Gunè, tre percorsi degustazione che intrecciano le sue esperienze, la tradizione lucana e le peculiarità di Firenze, città che ospita il ristorante.
La Bar Manager:
Eleonora Romolini
Nata a Firenze nel 1993, Eleonora Romolini ha iniziato il suo percorso all’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze dove si è innamorata di questo settore, in particolare del bartending. Dall’età di 16 anni ha poi effettuato diverse esperienze in catering, hotel e ristoranti, ma alla fine ha trovato nel bar il suo vero amore.
Dopo un’esperienza formativa fondamentale al fianco del leggendario Maestro del Negroni Luca Picchi del Caffè Gilli, Eleonora Romolini subentra alla guida del cocktail bar di Gunè a metà del 2021. Qui è dove può mettere in campo le sue doti e far conoscere alla piazza fiorentina la sua visione del mondo della mixology, cercando di unire la passione per la moda e la creatività richiesta nell’ideazione dei cocktail.
